La rapidità con la quale il mercato chiede alle imprese di adattarsi a nuovi scenari e a nuove condizioni è in continua crescita. Le infrastrutture digitali devono essere ancora più scalabili, flessibili e capaci di rispondere alle mutevoli esigenze di business.
Una delle risposte a queste esigenze è stato il Public Cloud ma oggi, da solo, non è più sufficiente: Data Sovereignty, norme sempre più attente alla sicurezza ed alla privacy delle informazioni, Intelligenza Artificiale, bassa latenza, e costi stanno evidenziando la necessità di progettare le infrastrutture in modo ibrido. Da qui l’affermarsi sempre più deciso del modello di Distributed Data Center che consente di gestire dati e carichi di lavoro, distribuendoli fra On Prem, Regional Data Center e Public Cloud.
Perché questo modello sia realizzabile, occorre ripensare completamente a come i Data Center sono stati progettati fino ad ora, portando quelle caratteristiche di flessibilità e scalabilità tipiche del Public Cloud anche sulle infrastrutture digitali delle imprese, e rivedendo il modello con il quale queste infrastrutture così dinamiche e distribuite vengono protette da nuove minacce.
Nuovi paradigmi per la progettazione dei Data Center fisici, sistemi di gestione ibrida di macchine virtuali e container applicativi, un nuovo modo di concepire la sicurezza delle infrastrutture distribuite è ciò di cui discuteremo durante l’incontro.
Hai domande? Scrivici!