ROMA • 28 OTTOBRE 2021 • ORE 16.30
GREEN: THE COLOR OF INNOVATION
SUSTAINABILITY MEETS TECHNOLOGY
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Oggi più di ieri, non si può pensare a un percorso di innovazione tecnologica che non tenga conto della parte “green” della nostra società globale. La trasformazione digitale e la sostenibilità sono le due facce di una stessa medaglia: il digitale è il più grande alleato della sostenibilità e non si può avere sostenibilità (ambientale, economica, sociale) senza l’utilizzo di tecnologie digitali quali AI, IoT, Cloud, l’analisi dei dati, le reti 5G: le stesse tecnologie che hanno contribuito a “inquinare” il mondo, ora possono aiutare a salvarlo.
L’innovazione digitale, in costante accelerazione, fornisce un contributo fondamentale alla costruzione di un futuro sostenibile. Il digitale aiuta le organizzazioni a raggiungere una sostenibilità economica, ambientale e sociale perché permette di aumentare la produttività, diminuire le emissioni di CO2, incrementare l’utilizzo di energie rinnovabili e di adottare nuovi modelli di lavoro e di collaborazione, contribuendo al benessere delle persone, all’inclusione sociale e all’inclusione dei territori. Un mondo più sostenibile è un mondo più resiliente, più forte e innovativo nel modo di fare business. Il business del futuro dovrà infatti saper coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità, responsabilità sociale e inclusione.
Filippo Bettini è Sustainability & Future Mobility Officer di Pirelli.
E' laureato in ingegneria biomeccanica al Politecnico di Milano e ha frequentato il Master in Business Administration dell'Università Bocconi di Milano. Filippo è entrato in Pirelli nel 2008 per gestire alcune delle attività non essenziali del gruppo collaborando attivamente in azienda per rimodellarne il portafoglio. Ricopre il ruolo attuale dal 2010.
Dal 2001 al 2008 ha lavorato nel Gruppo Telecom Italia ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nella gestione dell'innovazione fino a quando non è stato nominato Chief Strategy Officer. Dal 1985 al 2001 ha lavorato in ambito biomedicale e biotecnologico sia nelle imprese multinazionali che nei centri di ricerca accademici.
Filippo è membro del Board di CSR Europe e rappresenta Pirelli nel UN Global Compact Lead e nel World Business Council for Sustainable Development. Filippo opera in diversi gruppi che si occupano di programmi di mobilità sostenibile.
Alessandro Bruschini si occupa di telecomunicazioni a partire dal 1989, come progettista e responsabile dei lavori di realizzazione di reti urbane presso Telecom Italia. Nel 2002 lavora allo start up di un operatore locale di telecomunicazioni, seguendone lo sviluppo fino ad assumere il ruolo di Direttore Generale. Dal 2009 è in Aruba, inizialmente come Project Manager nella progettazione e realizzazione del Data Center di Arezzo (DC-IT1), poi come Responsabile del reparto Infrastrutture. Grazie alla continua crescita degli asset infrastrutturali della società, continua ad occuparsi della progettazione e gestione di Global Cloud Data Center a Bergamo (DC-IT3) e Hyper Cloud Data Center a Roma (DC-IT4, in costruzione).
Nato a Lodi il 05/06/1986. Dal 2019 è Head of Procurement Innovation, People Knowledge & Change di Eni e dal 2020 sta guidando l’iniziativa trasversale Open-es, piattaforma per la sostenibilità promossa da Eni in partnership con BCG e Google.
Si è occupato nel tempo delle attività di sourcing e market intelligence in ambito Innovation e Digital Transformation.
Laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano e Coach di Pallacanestro
Marco Pironti è l'Assessore all'Innovazione, Smart City e Sistemi ICT della Città di Torino. Sta portando avanti la strategia di innovazione e digitalizzazione della città di Torino. La sua visione della città è quella di trasformarsi in un laboratorio di sperimentazione di innovazioni di frontiera aperte al mondo, ma soprattutto una visione dell'amministrazione che guarda sempre alla partecipazione dei cittadini. Una visione della città all'avanguardia si basa su Torino City Lab, una piattaforma-iniziativa volta a creare condizioni semplificate per le aziende interessate a sperimentare in condizioni reali soluzioni innovative per l'abitare urbano.
Promossa dal Comune di Torino, coinvolge una vasta partnership locale di soggetti pubblici e privati interessati a sostenere e far crescere l'innovazione locale, l'ecosistema dell'innovazione locale e l'innovazione di frontiera.
È professore ordinario di Gestione dell'innovazione e dell'imprenditorialità presso l'Università di Torino - Dipartimento di Informatica, Direttore del Centro Interdipartimentale per l'Innovazione ICxT e membro del Comitato Scientifico del Dottorato di Ricerca in Innovazione per l'Economia Circolare. E' autore di oltre 90 articoli e altre pubblicazioni. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la strategia, la gestione dell'innovazione e il business modeling & planning.
Salvatore Turchetti ha maturato più di venticinque anni di esperienza nell’ambito dell’Information Technology con una brillante carriera in Cisco, Vmware e DellEMC, ricoprendo posizioni manageriali di crescente responsabilità.
In Hitachi Vantara dal 2019 come Sales Director Enterprise & Telco, nel 2020 Turchetti viene nominato di Country Manager Italia di Hitachi Vantara.