La crescita del sistema Paese è sostenuta da progetti di trasformazione digitale intrapresi da realtà pubbliche e private. Le aziende stanno quindi lavorando per spostare le proprie operation e i propri dati sul cloud al fine di avviare ed accelerare questo processo di trasformazione digitale, consapevoli di dover rispettare severi requisiti di privacy e sicurezza dei dati.
 
Negli ultimi mesi infatti, i clienti e i responsabili politici europei hanno posto un'enfasi ancora maggiore sulla collaborazione con i fornitori di servizi cloud per proteggere le informazioni più sensibili relative alla loro azienda ed ai loro clienti. Questa attenzione è guidata dalle preoccupazioni circa l'accesso del governo ai dati sensibili del settore pubblico e privato europeo e dalle preoccupazioni sulla dipendenza dei clienti europei dai fornitori di servizi cloud globali per supportare servizi e carichi di lavoro critici.
 
Il tema della sovranità digitale dunque coinvolge infatti diverse aree del business, dalla sovranità dei dati alla sovranità delle operation, passando alla sovranità del software. Quali saranno gli sviluppi al fine di controllare, limitare e monitorare i trasferimenti di dati da e verso UE? 
 
Nel corso dell’evento parleremo di come oggi più di ieri sia fondamentale committarsi verso la libertà di essere sovrani delle informazioni, la capacità di essere liberi di agire, di imparare e di orientarsi secondo le proprie idee il tutto assicurando il più elevato livello di sicurezza e privacy.

Speaker

AGENDA

FONDAZIONE LUIGI ROVATI

CORSO VENEZIA 52

20121 MILANO

Contattaci

Hai domande? Scrivici!