Quando l'innovazione accelera, ogni minuto di downtime si paga caro. Nel mondo iperconnesso di oggi, dove l’innovazione corre più veloce che mai, ogni secondo conta. E quando arriva il downtime, l’impatto è immediato: business interrotto, clienti persi, fiducia in bilico. Oggi il downtime non è solo una questione tecnica: è un rischio strategico, una delle sfide più critiche da affrontare. Può minacciare la reputazione delle nostre organizzazioni, attirare l’attenzione dei regolatori, influenzare i mercati, compromettere risultati e crescita.
I numeri parlano chiaro e offrono spunti impressionanti:
- Il 78% delle organizzazioni accetta consapevolmente il rischio di downtime pur di adottare nuove tecnologie.
- l 74% dei leader tech afferma che il downtime ritarda il time-to-market.
- Le 2.000 aziende più grandi al mondo perdono ogni anno fino a 400 miliardi di dollari a causa di downtime non pianificati.
Come si può allora innovare senza compromettere la resilienza?
Questa VIP Dinner è pensata per spostare la conversazione dalle soluzioni prodotto a una riflessione più ampia sulle implicazioni del downtime. Discuteremo insieme su come trovare il giusto equilibrio tra spinta all’innovazione e capacità di resilienza.
Ad aprire la serata saranno Francesco Tondi, Managing Director di CIONET Italia, e Gian Marco Pizzuti, Country Manager di Splunk, che daranno il via a un confronto peer-to-peer: un dialogo aperto tra executive, CIO, CISO, dove condividere esperienze, visioni e strategie concrete per ridurre i rischi operativi, allineare i team, costruire una resilienza digitale intelligente e sostenibile. Esploreremo le strategie per riprenderci dal downtime e per prosperare affrontando le sue sfide.