L’avvento delle soluzioni basate su GenAI promette di portare ad organizzazioni pubbliche e private un significativo miglioramento dei processi interni, delle relazioni con i clienti e della capacità analitica.
Tuttavia la qualità di tali servizi (e quindi il loro potenziale di adozione) dipende dalla capacità delle aziende di vincere tre sfide chiave, come mettere il “data capital” esistente efficacemente a servizio dei modelli generativi, potendo esercitare all’occorrenza pieno controllo su tutte le componenti delle soluzioni (Dati e Modelli), e come operare con modelli di costo adattabili ai differenti casi di uso.
Per le organizzazioni Enterprise, non native Cloud, non basta quindi acquisire un datalakehouse "self-service", ma serve una piattaforma dati che sia anche nativamente ibrida e aperta tanto al "self-hosting” dei modelli generativi, quanto all’integrazione del “best of breed” di terze parti.
La sinergia tra Cloudera Data Platform e il Cloud AWS offre in questo momento una combinazione tecnologica più efficace per indirizzare “by design” queste esigenze, lasciando i clienti maggiormente liberi di accelerare sugli aspetti a maggiore valore di business dei nuovi servizi GenAI.
Con trent’anni di esperienza nel settore dell’informatica, Pascali ricopre il ruolo di Regional Vice President di Cloudera per l’Italia da Luglio 2021. Precedentemente, è stato Country Manager di Veritas per tre anni e ha ricoperto diverse cariche di responsabilità in importanti aziende del panorama tecnologico quali EMC e Dell Technology. Il suo background comprende la gestione di clienti e progetti relative a industrie cruciali per il Paese, tra cui PA, Telco & Media, Finance e Energy. Dall’ingresso in Cloudera, Pascali ha assunto il compito di condurre Cloudera nell’evoluzione continua del suo ruolo di protagonista e catalizzatrice della data economy, affrontando le sfide dettate da una crescente ubiquità e dimensione dei flussi di dati e le necessità di un data lifecycle capace di gestire in modo integrato qualunque dato, in qualunque punto del proprio ciclo di vita e su qualunque piattaforma, per abilitare una vera data driven company.
Gabriele Folchi, EMEA Solution Engineer per i Partner, e’ entrato in Cloudera nel Giugno 2022. Precedentemente ha ricoperto molteplici ruoli di prevendita, sviluppo del business e advisory strategica in Oracle e Bea Systems, per Top Accounts italiani attivi su vari verticali (Telco, FSI, Utilities, Energy e Pubblica Amministrazione), sviluppando competenze avanzate nella progettazione e sviluppo di sistemi distribuiti per la gestione analitica dei dati, integrazione e AI-ML, sia in cloud che on-premises.
Javier Feixas è uno specialista delle vendite cloud presso Cloudera. Si è unito all'azienda nel 2022 e in precedenza ha ricoperto il ruolo di Account Manager per aziende leader del settore, come Telefónica, Oracle, Akamai Technologies e Hewlett Packard Enterprise. Laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Granada, Javier vanta una vasta esperienza e una formazione tecnologica nel campo dei dati, come Microsoft Azure, Lean o ITIL Foundation Certificate in IT Service Management.
Elisa Longhin, originaria di Piove di Sacco (PD), ha conseguito la laurea in Matematica nel 1997 presso l’Università Statale di Milano.
Oltre 20 anni di esperienza in big corporation (Sun Microsystems, EMC2, Gartner) le hanno permesso di sviluppare la conoscenza del mercato delle aziende private in Italia su diversi verticali di industria e in diversi in ambiti tecnologici.
Da Luglio 2022 in Amazon Web Services, AWS; da Febbraio 2023 guida il mercato Enterprise con responsabilità sul business e la strategia dell’ecosistema di partner per il Greenfield. AWS è la Big Tech leader mondiale nel cloud e nelle tecnologie digitali ovvero i nuovi paradigmi di trasformazione delle tecnologie e del business.
In Gartner dal 2014 al 2022 ha ricoperto diversi ruoli fino ad assumere la responsabilità commerciale del Segmento Commercial in Italia.
Dal 2014 al 2018 ha contribuito allo sviluppo e alla crescita del verticale Insurance consentendo a Gartner di diventare l’advisor di riferimento per i C-level supportandoli nelle scelte strategiche e nella definizione delle strategie di trasformazione dei modelli di business attraverso abilitazione tecnologica. Dal 2018 amplia la propria area di responsabilità assumendo anche la guida del Segmento Commercial.
Prima del 2014 ha ricoperto doversi ruoli in ambito commerciale presso SIA, ora Nexi.
Appassionata di sviluppo di competenze e supporto alla crescita dei propri collaboratori e peer dal 2010 al 2012 ha frequentato il Master in Corporate Business and Executive Coaching presso SCOA (School of Coaching, Milano) conseguendo la certificazione WABC (Worldwide Asssociation of Business Coaching) Certified Practitioner Business Coach.
Elisa Longhin, originaria di Piove di Sacco (PD), ha conseguito la laurea in Matematica nel 1997 presso l’Università Statale di Milano.
Oltre 20 anni di esperienza in big corporation (Sun Microsystems, EMC2, Gartner) le hanno permesso di sviluppare la conoscenza del mercato delle aziende private in Italia su diversi verticali di industria e in diversi in ambiti tecnologici.
Da Luglio 2022 in Amazon Web Services, AWS; da Febbraio 2023 guida il mercato Enterprise con responsabilità sul business e la strategia dell’ecosistema di partner per il Greenfield. AWS è la Big Tech leader mondiale nel cloud e nelle tecnologie digitali ovvero i nuovi paradigmi di trasformazione delle tecnologie e del business.
In Gartner dal 2014 al 2022 ha ricoperto diversi ruoli fino ad assumere la responsabilità commerciale del Segmento Commercial in Italia.
Dal 2014 al 2018 ha contribuito allo sviluppo e alla crescita del verticale Insurance consentendo a Gartner di diventare l’advisor di riferimento per i C-level supportandoli nelle scelte strategiche e nella definizione delle strategie di trasformazione dei modelli di business attraverso abilitazione tecnologica. Dal 2018 amplia la propria area di responsabilità assumendo anche la guida del Segmento Commercial.
Prima del 2014 ha ricoperto doversi ruoli in ambito commerciale presso SIA, ora Nexi.
Appassionata di sviluppo di competenze e supporto alla crescita dei propri collaboratori e peer dal 2010 al 2012 ha frequentato il Master in Corporate Business and Executive Coaching presso SCOA (School of Coaching, Milano) conseguendo la certificazione WABC (Worldwide Asssociation of Business Coaching) Certified Practitioner Business Coach.
Hai domande? Scrivici!