Marco Pironti è l'Assessore all'Innovazione, Smart City e Sistemi ICT della Città di Torino. Sta portando avanti la strategia di innovazione e digitalizzazione della città di Torino.
La sua visione della città è quella di trasformarsi in un laboratorio di sperimentazione di innovazioni di frontiera aperte al mondo, ma soprattutto una visione dell'amministrazione che guarda sempre alla partecipazione dei cittadini. Una visione della città all'avanguardia si basa su Torino City Lab, una piattaforma-iniziativa volta a creare condizioni semplificate per le aziende interessate a sperimentare in condizioni reali soluzioni innovative per l'abitare urbano.
Promossa dal Comune di Torino, coinvolge una vasta partnership locale di soggetti pubblici e privati interessati a sostenere e far crescere l'innovazione locale, l'ecosistema dell'innovazione locale e l'innovazione di frontiera.
È professore ordinario di Gestione dell'innovazione e dell'imprenditorialità presso l'Università di Torino - Dipartimento di Informatica, Direttore del Centro Interdipartimentale per l'Innovazione ICxT e membro del Comitato Scientifico del Dottorato di Ricerca in Innovazione per l'Economia Circolare. E' autore di oltre 90 articoli e altre pubblicazioni. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la strategia, la gestione dell'innovazione e il business modeling & planning.
Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano ha conseguito il Master in Business Administration presso la SDA Bocconi.
Francesco Bardelli, dopo 6 anni nel Gruppo SIA e 5 in McKinsey, ha fatto il suo ingresso in Generali Italia nel 2013 per coordinare le attività del Programma di Integrazione delle compagnie assicurative italiane del Gruppo Generali, assumendo ruoli di crescente responsabilità: nel 2013 Responsabile Modello Operativo e Processi; nel 2015 Responsabile Business Operations, con la responsabilità dell'assistenza di business alle reti agenziali e delle operations sui portafogli assicurativi di Generali Italia, Alleanza e Genertellife; nel 2016 ha assunto la responsabilità del Programma Semplificazione, con l’obiettivo di digitalizzare i processi core di Generali Italia. Dal 2017 guida la nuova direzione Business Transformation, occupandosi di ambiti in progressiva espansione: Strategy Accelerator per il coordinamento dell’implementazione del piano strategico di Country, Connected Insurance Development attraverso la società di servizi digitali innovativi e IoT Jeniot di cui è CEO e GM dal 2018, Centro di Competenza Advanced Analytics di country, Customer Experience Design e Sviluppo Canali Digitali e Business Development di country per la creazione di partnership strategiche ed ecosistemi. Dal 2019 Bardelli guida l’iniziativa strategica di Gruppo “Pan-european Mobility Platform”, facendo leva sugli asset IoT di Jeniot che dal 2020 ha integrato la società MyDrive.
anno 1969, inizia la sua carriera dopo l’università nel 1993 (laurea con lode in Computer Science all’Università degli Studi di Milano) in Andersen Consulting (oggi Accenture) gestendo oltre 20 progetti nell’industry energia e utilities, sia di Business Process Reingineering che di System Integration, presso i più grandi operatori nazionali ed internazionali, nelle diverse aree della catena del valore:
Vendita & Energy Trading di elettricità e gas: contact centers, reti di vendita, sistemi di fatturazione ed incassi credito, unbundling, risk management
Power generation: real time operations ed manutenzione centrali elettriche
Distribuzione: manutenzione ed asset management rete gas, elettricità, acqua e teleriscaldamento
Nel 2007 passa dalla consulenza all’azienda e diventa responsabile IT di Energie Investimenti (JV tra GazDeFrance e CAMFIN) gestendo lo startup di Italcogim Energie, che diventa il terzo operatore gas con 5 miliardi di metri cubi di gas venduto a 1,000 clienti business e oltre 1 milione di clienti mass market, acquisiti con ritmo di 2,000 clienti al giorno.
Nel 2010 diventa CIO in GDF SUEZ Energia Italia (oggi ENGIE), che consolida le attività italiane del gruppo, nella produzione elettrica (6 GW di Capacità installata, 20 TWh prodotti in 7 impianti) nelle vendite e nella distribuzione (14,000 km di rete gas in 470 concessioni), stoccaggio gas e GNL.
Nel 2015 diventa Group CIO di A2A, la principale multiutility italiana con un fatturato di >5 miliardi di euro, quotata alla Borsa Italiana, secondo operatore elettrico italiano con oltre 10 GW installati, protagonista nel settore ambientale con 2,5 milioni di tonnellate di rifiuti trattati, dei quali oltre la metà per produrre energia elettrica, tra i principali operatori in Italia nel teleriscaldamento con 2.382 GWht venduti ai clienti finali, e nel gas con oltre 2 miliardi di metri cubi distribuiti.
Nel 2017 fonda A2ASmartCity (Presidente ed AD), startup sul mercato libero che sviluppa le città digitali e sostenibili del futuro con le tecnologie emergenti IoT, che oggi conta oltre 140 persone ed un MOL di 10M€ e che ha iniziato il percorso da Benefit-Corporation (SDG sustainability trademark).
Oggi infine come CIO di A2A guida la Digital Innovation e Transformation del gruppo.
Sono a capo delle seguenti funzioni aziendali: IT/Digital Transformation, Innovazione, Organizzazione e Acquisti, di cui coordino strategie, obiettivi e attività, per identificare ed attuare soluzioni evolutive agendo su competenze, processi e tecnologie digitali. In azienda ho realizzato progetti di Business Transformation, aventi come oggetto, oltre ai sistemi informativi, il cambiamento dei processi di business più critici per cogliere i vantaggi competitivi apportati dall’innovazione dei modelli operativi e di business.
Nel mio percorso professionale ho ideato e coordinato iniziative di Business Process Management, di ingegnerizzazione/design dei processi e cambiamenti organizzativi in realtà complesse ed internazionali. In precedenza ho sviluppato una pluriennale esperienza nel settore industriale, ricoprendo fra gli altri, il ruolo di ICT Director in Del Monte Foods International.
Sono membro dell’Advisory Board – Digital Business Innovation Academy Politecnico di Milano
Sono cofondatore del centro di ricerca Digital Enterprise Lab – Università Cà Foscari di Venezia
Diplomato al liceo scientifico e programmatore autodidatta si iscrive e si laurea in Ingegneria Elettronica indirizzo automazione industriale all’università di Napoli.
Percorre una lunga carriera in consulenza (Accenture) e come Senior Manager segue multinazionali in grandi trasformazioni digitali in giro per il mondo (prevalentemente Automotive e Pharma).
Decide poi di affrontare una nuova sfida in Safilo, azienda di moda con una grande impronta industriale, creatore e produttore italiano di occhiali totalmente integrato, distributore mondiale di qualità, leader nell’eyewear di alta gamma per il sole e il vista, dove resta 6 anni come IT Director e porta avanti progetti di trasformazione IT e digital nelle 3 region (EMEA, America e Asia).
Approda infine come CIO in IRIS Ceramica Group, leader mondiale nel design, produzione e distribuzione di prodotti ceramici di alta gamma destinati a progetti residenziali, commerciali ed industriali. Un Gruppo che esporta nel mondo l’eccellenza del Made in Italy. Stimolato dalla forte connotazione innovativa di questa azienda, inizia una nuova trasformazione digitale, che, come spesso capita, si accompagna anche ad una trasformazione digital-culturale e organizzativa.
Laureata con lode in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano, inizia la sua carriera nello Strategy group di Accenture, maturando significative esperienze nelle aree della corporate strategy, dell’organizzazione aziendale e del marketing, in particolare nei settori Media e TLC, gestendo complessi progetti di cambiamento e di innovazione presso i più importanti player nazionali ed esteri.
Nel 2012 entra in RINA, Società di Certificazione, con il ruolo di Marketing Director e nel corso degli anni, ha assunto anche la responsabilità dell’area Corporate Organization e dell’area Sistemi Informativi, con il titolo di Chief Digital Officer. Dopo aver curato il progetto di ridisegno IT e organizzativo dell’intero Gruppo, che ha portato ad una radicale revisione del modello operativo globale, ha introdotto e coordinato i progetti di
trasformazione IT-driven, volti a posizionare l’azienda nel nuovo scenario “digital”.
Dal 2019 è CIO in GNV, Società del Gruppo MSC, e leader nel trasporto di merci e passeggeri nel Mediterraneo. In GNV avvia il programma aziendale di cyber security e coordina le attività ICT legate alla gestione dell’emergenza Covid, inclusa la “Nave Ospedale”. In parallelo sta avviando il percorso aziendale di digital transformation.
Recentemente è entrata nell'Advisory Board di Kellify, startup pionieristica nell’Emotional AI, che utilizza l'intelligenza artificiale per comprendere come gli stimoli visivi -immagini e video-condizionano le nostre percezioni e attitudini.
Idelfo Borgo è stato nominato Direttore della Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione del Veneto da Luglio 2018 dove ha assunto anche il ruolo di Responsabile della Transizione Digitale.
Ha iniziato il suo percorso professionale nell’IT nel 1988, salendo scalino dopo scalino, tutte le posizioni di lavoro incrementando pian piano responsabilità e abilità a rispondere, all'interno di una "palestra" incredibile di difficoltà ma anche di idee nella Sanità dell’Alto Vicentino, dove il contatto con il cittadino è sempre stato l’elemento guida di una Sanità votata al territorio.
Dal 2013 al 2017 ha ricoperto diversi ruoli occupandosi prima di Modelli Organizzativi poi di Direzione ICT nella grande e complessa realtà della Sanità Padovana, dove il confronto di pensiero tra Università e Pubblica Amministrazione obbligano a non stare mai fermi con il pensiero sempre alla ricerca di nuove soluzioni.
Dal 2017 al 2018 ha assunto il ruolo di Direttore delle Infrastrutture e Piattaforme Tecnologiche della Regione del Veneto dove lo sviluppo e la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche è divenuto un supporto fondamentale per Governace che una Regione come il Veneto deve attuare in un territorio così complesso.
Nato a Thiene (VI) del 1967, Laureato in Statistica e Master in Cloud Learning per formatori ed innovatori in azienda e nelle P.A. è sposato ed ha 2 figlie.
Francesco Amendola, manager con oltre 18 anni di esperienza professionale in ambito ICT (Information and Communication Technologies), si è laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma Tre ed ha conseguito un MBA presso la Link Campus - University of Malta.
Attualmente ricopre l’incarico di Direttore ICT presso ATAC Spa, gestore del Trasporto Pubblico di Roma Capitale, la più grande azienda di Trasporto Pubblico Locale in Italia e una tra le più grandi in Europa. In precedenza, è stato per quasi 10 anni il CIO (Chief Information Officer) per l’Italia di uno dei più grandi produttori di soluzioni tecnologiche per il mercato mondiale dei giochi, ed è stato anche docente in corsi universitari e conferenze su tematiche legate alla Tecnologia ed all’Innovazione. È specializzato nella Governance e nel Service Management in ambito IT, nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate orientate a una riduzione del TCO (Total cost of ownership) e ad una gestione operativa più efficiente, ed infine nella reingegnerizzazione dei processi in ottica di Trasformazione Digitale.
Antonio si è laureato nel 1988 in Ingegneria Elettronica con una tesi in robotica industriale. Vanta una lunga esperienza in analisi, sviluppo, avviamento e gestione di complessi sistemi software in settori che spaziano dall’automazione industriale al controllo di processo, passando per l’intrattenimento cinematografico fino ad arrivare all’informatica sanitaria. Da Giugno 2012 è CIO dell'ASST Papa Giovanni XXIII dove ha avuto la responsabilità dell’allestimento, trasloco ed avvio delle infrastrutture informatiche del Nuovo Ospedale di Bergamo. Il suo ambito di attività copre tutta la gestione dell’informatica e delle telecomunicazioni in Azienda. È figura di riferimento della Direzione Aziendale rispetto al percorso di trasformazione digitale. Responsabile della pianificazione e del budget, dei piani di sviluppo ICT e dell'innovazione tecnologica, deve garantire la continuità operativa dei servizi e il monitoraggio della sicurezza ICT.
Ha conseguito una Laurea in Ingegneria Elettronica all’Università di Roma La Sapienza, ed un percorso di formazione in IT Governance, per la gestione dei Sistemi Informativi alla SDA Bocconi, School of Management.
La pluriennale esperienza maturata in Information Technology e Telecomunicazioni, gli ha consentito di operare in ruoli di Management per importanti aziende di Servizi, Multi-utilities e Telecomunicazioni.
Attualmente è il Responsabile ICT della Croce Rossa Italiana, assicurando la Governance della piattaforma tecnologica e lo sviluppo delle strategie di R&D, guidando l’Organizzazione in un percorso di innovazione tecnologica e trasformazione digitale in ottica di efficientamento dei processi, al servizio del Volontariato, ponendo sempre al centro la Persona.
Durante la sua carriera, ha maturato una forte esperienza nella gestione di progetti complessi e sfide tecnologiche, lavorando in importanti start-up, come il lancio del primo Operatore mobile Virtuale Italiano Full MVNO Noverca, ed il lancio commerciale della prima rete UMTS al mondo 3, in H3G. E' stato il CIO della Multi-Utilities Optima Italia con l’obiettivo di implementare piattaforme tecnologiche per ottimizzare ed automatizzare i processi di vendita, provisioning e billing dei servizi.
E' costantemente orientato all'innovazione in ottica di “Digital Transformation”. Ha una continua attenzione all’ottimizzazione dei processi ed alla riduzione dei costi, assicurando efficienza funzionale e produttiva, ha sempre puntato al miglioramento aziendale ed al forte coinvolgimento, alla collaborazione e sviluppo delle persone.
Luc Hendrikx, CEO @ CIONET
Marco Pironti, Assessore all'Innovazione @ Comune di Torino
Networking
Networking